Congresso internazionale organizzato nell’ambito della collaborazione europea dedicata alla progettazione dell’European Solar Telescope Si svolgerà a Giardini Naxos (ME) (AtaHotel Naxos Beach Resort) da lunedì 11 a venerdì 15 giugno,
Congresso internazionale organizzato nell’ambito della collaborazione europea dedicata alla progettazione dell’European Solar Telescope Si svolgerà a Giardini Naxos (ME) (AtaHotel Naxos Beach Resort) da lunedì 11 a venerdì 15 giugno,
“Fare rete tra i medici della Sicilia” in un’ottica d’integrazione Ospedale-Territorio.
Sala Congressi “Armando Mingrino” dell’Ospedale “Umberto I”, gremita in ogni ordine di posti, un attento fermento e tanti “addetti ai lavori”: è questo il quadro d’insieme che ha incorniciato l’evento medico/scientifico “La rete delle Malattie Rare”, svoltosi a Enna il 29 maggio 2018.
Grande successo di pubblico e molta curiosità nelle sale della Biblioteca Zelantea di Acireale, dove è stata inaugurata la mostra “Gli agrumi del mito 1895-1960. Addobbi e incarti degli agrumi dell’Etna”, organizzata dall’accademia degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale e visitabile tutti i giorni feriali fino al 5 maggio 2018.
L’evento, tenutosi a Catania negli spazi del Palazzo della Cultura, organizzato congiuntamente da Pon Governance e PON Metro ha inteso da un lato fare il punto sullo stato attuale degli oltre 400 progetti selezionati dai programmi in corso nelle 14 città metropolitane beneficiarie del programma e dall’altro ragionare sull’esperienze maturate sino ad ora in vista della pianificazione della prossima programmazione settennale.
#citygov – Pubblica Amministrazione e Città: attori dello sviluppo è il titolo dell’evento annuale rivolto alla cittadinanza e relativo alla comunicazione delle attività svolte dai due Programmi Operativi a titolarità dell’Agenzia per la Coesione territoriale, Pon Governace e Pon Metro, previsto a Catania per il 20 Marzo negli spazi del Palazzo della Cultura, Palazzo Platamone, a partire dalle ore 15.30.
Terza tappa del tour formativo al femminile con hackathon all’Università di Catania
I 13 e 14 novembre, in quattro scuole catanesi le ragazze si sono sfidate in un hackathon e hanno dato vita ai primi “club di coding”.
Così combattono anche abbandono scolastico e disoccupazione femminile.
Sofia, il più grosso telescopio della stratosfera. Il suo obiettivo è studiare i pianeti, le comete, le stelle in via di formazione, le nebulose, i buchi neri persino la chimica
Intervista al Prof. Andrea Bonaccorsi dell’ Università di Pisa Progettare Insieme in #Horizon2020. Dialogo tra le scienze #SSH e le scienze #STEM: opportunità di lavorare insieme. Questo il focus della “due giorni” coorganizzata dall’ APRE –
A nome di tutto il team di PI4 ringrazio i membri del Capitolo Italiano della Internet Society con i quali abbiamo collaborato al successo dell’iniziativa “25th Anniversary Year Internet Society ”
“ Zeus, posa i to’ occhi ‘ncapu sta genti, ca supplicanti dumanna aiutu ppi non spusari l’omu parenti. Parti emigranti ppi n’autru statu…”. I versi in siciliano saranno eco nelle